Ai Quarti Sottani

Diario

Share Button


Matera Christmas Village

Matera Christmas Village " Mercatini di Natale"

Nella centralissima piazza Vittorio Veneto dall' 8 Dicembre  al 6 Gennaio ore 10-24  -Prodotti tipici -Artigianato natalizio -Oggettistica e idee regalo -Vin Brule' e castagne Il piu' bel villaggio di Natale del sud Italia vi aspetta a Matera   Casa di Babbo Natale Artisti di strada Teatro dei burattini Zampogne e concerto dei babbi Natale  Canti natalizi Musica popolare INGRESSO LIBERO

no comments


Presepe vivente Matera 2021-2022

Presepe vivente Matera 2021-2022 7 8 9 10 11 12 18 e 19 dicembre 2021 1, 2 ,6,7,8 e 9 Gennaio 2022.   Dove si svolge la manifestazione Il Presepe di Matera si svolge nei Sassi. Tra le case grotta dei Sassi. Le location fra le illuminazioni notturne sono favolose.   Le visite al Presepe Vivente di Matera avvengono in maniera itinerante.

no comments


Calendario eventi

calendario-eventiEventi in programmazione


4-5-6-7-8-dicembre 12-13-dicembre//19-20-dicembre//1-3-gennaio Presepe vivente nei Sassi di Matera Nei Sassi di Matera
14 novembre ore 20:30 Bolero - Musica Matera in musica Palazzo del Sedile
13 novembre ore 20:30 'Nzìamè (non sia mai) - Commedia teatrale in vernacolo materano Cinema il Piccolo Via Roma, 10
13 novembre ore 18:30 Presentazione del romanzo "Il segreto delle nove monache di Akkon". Libreria Digiulio Via Dante, 61
11 novembre ore 17:30 Presentazione libro : Forti preludi di Cristian Luca Andrulli Presso l’istituto comprensivo ex Torraca Via Aldo Moro, 6
2 ottobre / 4 ottobre 2015 Matera inCanta Dante 400 cantori porteranno in scena per la prima volta a Matera le tre cantiche della Divina Commedia. Programma: L'Inferno: venerdì 2 ottobre: 19:00 - 23:30, Ipogei di Piazza Vittorio Veneto Il Purgatorio: sabato 3 ottobre: 16:00 - 20:30, Piazza Pascoli Il Paradiso: domenica 4 ottobre: 9:00 - 13:00, Piazza San Pietro Caveoso
Mostra 26 settembre / 15 ottobre 2015 - Circolo Culturale La Scaletta - via 7 Dolori 10 - Sassi Franco Sammarco I Dauni un mito nel mediterraneo Opere pittoriche e installazioni È dedicata al mito dell’antica Daunia l’esposizione di opere pittoriche e installazioni realizzate da Franco Sammarco architetto e pittore autodidatta.
Matera Sportfilm Festival 2 ottobre 2015 - Cinema Comunale P.za Vittorio Veneto Il piccolo calciatore Cerimonia di apertura della quinta edizione di Matera Sportfilm Festival. Proiezione del docufilm "Il Piccolo Calciatore" di Roberto Urbani.
Miott2015 - Volume III 3 ottobre 2015 - La notte è alle porte entrate con una chiave di violino dalle 19.00 alle 24,00 - p.za Vittorio Veneto Una serie di appuntamenti che coniugano le proposte delle associazioni culturali cittadine a momenti di spettacolo affidati a importanti presenze artistiche. Protagonisti della serata: Coro della Polifonica Materana "Pierluigi da Palestrina" - dir. Carmine A. Catenazzo Associazione Corale Cantori Materani - dir. Alessandra Barbaro Coro Rosa Ponselle - dir. Giuseppe Ciaramella
Manifestazione 4 ottobre 2015 - Festa degli acquiloni ore 9:30 Jazzo Gattini - c.da Murgia Timone (S.S. 7 direzione Taranto km 583) La Festa degli Aquiloni, evento consolidato finalizzato a stimolare una riflessione comune sul tema del divertimento pulito. Obiettivo dell’iniziativa è anche la valorizzazione del Parco della Murgia Materana. In questa occasione sarà inaugurato il Peer Education Center (PeEC).

no comments


Prese Vivente nei Sassi di Matera 2015 / 2016

presepeviventeLe date della VI edizione: dal 4 all'8 dicembre 2015 12 e 13 dicembre – 19 e 20 dicembre Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera giunge alla sua 6⌃ Edizione riconfermando anche quest’anno il suo appuntamento con il Natale, la festa più popolarmente sentita tra i cristiani. Il focolare della famiglia diviene focolare di un’intera città.

Programma: Molte saranno le novità della VI edizione rispetto alle precedenti. La prossima edizione sarà di certo espressione massima del titolo “La Famiglia” secondo il programma che qui di seguito si illustrerà. L’evento, seppur unico, si terrà a Matera in più sessioni, la prima dal 4 all’ 8 dicembre 2015, le altre ogni fine settimana successivo, quindi: 12 e 13; 19 e 20 dicembre; 1-3 gennaio 2016.
Una manifestazione che avrà luogo nei Sassi di Matera, città millenaria scavata nella roccia che per conformazione naturale ricorda il territorio originario della Natività, per l’unicità del paesaggio, per l’equilibrio tra l’insediamento umano e l’ecosistema e per la continuità di vita dalla preistoria ad oggi. Di concerto con l’Arcidiocesi di Matera – Irsina, che curerà la tematica dell’evento, si è stabilito che il Presepe Vivente sarà un memoriale, non solo una rievocazione.
Un memoriale in cui ogni famiglia diviene espressione della famiglia di Nazareth. Perché in quella casa si comprendono i modi di vivere, si riscopre l’unità e ci apre agli altri, ad andare oltre. La prossima edizione andrà a cercare l’altro, si aprirà al prossimo. Infatti la tematica riguarderà e tenderà a rappresentare e valorizzare il concetto di vita familiare: attraverso il percorso e le idee scenografiche che verranno riproposte in seno al percorso presepiale, si arriverà a lanciare un messaggio straordinario: la famiglia che da semplice conglomerato di individui, diviene sorgente di capitale sociale, di virtù essenziali e risorsa per la vita comune, in ogni suo aspetto.
 
Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera
Nelle date che andranno dal 4 all’8 dicembre 2015, quindi il presepe avrà luogo sia nel Sasso Barisano, dove sarà allestito il percorso scenografico con il Gruppo Storico Romano, che nel Sasso Caveoso dove avrà luogo il percorso presepiale con le scene dedicate all’Annunziazione, alla Natività ed alla Strage degli Innocenti.
LE NOVITA’ DELLA VI EDIZIONE
Il Presepe Vivente del Visit-ATTORE
Nei week end successivi all’Immacolata (12 e 13, 19 e 20 dicembre 2015, 1-2 gennaio 2016) il Presepe sarà allestito nel solo Sasso Caveoso ed in questa splendida location chiunque, ogni famiglia, ogni bambino, adulto, avrà la possibilità di essere parte integrante del percorso presepiale. Ogni visitatore, qualora lo desideri, avrà la possibilità, affiancando i figuranti delle Pro Loco, di divenire “visit-ATTORE” cioè, di svestirsi degli abiti di semplice spettatore e indossare, invece, quelli di primo attore e di far parte del Presepe, un soldato, un pastore, un popolano, un fabbro, un sacerdote del tempio. Questa innovazione intitolata per l’appunto “il Presepe Vivente del visit-Attore” darà la possibilità a ciascuno che lo gradisca non solo di guardare il Presepe Vivente, ma di viverlo da protagonista.
Eventi concomitanti
Verrà affiancato e potenziato da un una serie di eventi collaterali che implementeranno il Presepe, rendendolo sempre più integrato nella vita cittadina e proiettato a generare presenze di visitatori nella altre zone della città in modo tale da essere evento di interesse per tutti gli operatori economici materani.
Natale in Arte-Musica-Rievocazione
Nelle serate del 12, 19 dicembre 2015 e del 2 gennaio 2016, presso il Parco del Castello, saranno organizzati dei concerti e degli eventi culturali-rievocativi: il raduno internazionale dei cori “gospel-spirituals” allieteranno l’aria Natalizia con coinvolgenti sonorità inedite, proprie della tradizione afroamericana; una serata dedicata al Tango argentino.
La Natività in piazza
In concomitanza con il percorso nei Sassi, dal 4 dicembre 2015 al 7 gennaio 2016, in Piazza Vittorio Veneto sarà presente l’opera scultorea della scenografa Nunzia Decollanz, raffigurante la Natività, con statue realizzate interamente a mano in polistirolo e tecnica mista a grandezza naturale,
Enogastronomia e artigianato artistico
Inoltre, nelle piazze del centro storico, dal 4 dicembre 2015 al 7 gennaio 2016, mediante l’allestimento di gazebo in legno, saranno messi a disposizione degli spazi a favore di tutti quegli operatori che intenderanno promuovere e valorizzare i prodotti tipici del territorio e dell’artigianato artistico locale.

no comments


Matera incoronata ufficialmente a Bruxelles

www.ilquotidianodellabasilicata.it: Questa mattina il Consiglio dell’Unione europea – Cultura e sport ha formalmente conferito il titolo di capitale europea della cultura per il 2019 alle città di Matera (Italia) e Plodviv (Bulgaria). Alla seduta solenne del Consiglio d’Europa hanno partecipato il sindaco di Matera, Salvatore Adduce, e il sindaco di Plodviv, Mr. Ivan Totev. Nel corso della seduta solenne sono stati richiamati alcuni dei contenuti presenti nei due dossier che hanno convinto la giuria, quello di Matera “Open Future” e quello di Plodviv “Together”. «Dopo Expo2015, Matera 2019 rappresenta il prossimo importante appuntamento internazionale del nostro Paese. Si tratta - ha detto il sottosegretario Francesca Barracciu - infatti di una grandissima opportunità non solo per la Basilicata, ma per l’intero Mezzogiorno e per l’Italia tutta, sia a livello turistico che a livello di pianificazione strategica: il messaggio straordinario che arriva da Matera è che la cultura può essere messa al centro dei programmi e diventare il fattore aggregante e propulsivo per un’area vasta che può trasformarsi e crescere anche dal punto di vista sociale ed economico, fino a diventare un simbolo di riscatto per un territorio troppo spesso additato di essere incapace di autovalorizzarsi e di promuovere progettualità e spirito d’iniziativa». «Matera 2019 in questo senso - ha aggiunto - ha stupito tutti per la sua capacità di raccogliere l’eredità del passato con uno sguardo rivolto al futuro, mobilitando tutta la sua comunità, aprendosi all’Europa e alle contaminazioni culturali, senza dimenticare le proprie tradizioni e la sua millenaria identità storico culturale». «Assistere alla riunione del Consiglio dell’Unione Europea che stamane ha ratificato la decisione della giuria è stato molto emozionante. Questo traguardo, come d’altronde ha riconosciuto la giuria, è il risultato di un durissimo e proficuo impegno delle istituzioni e dei cittadini - ha detto Salvatore Adduce, sindaco di Matera -  Dopo aver chiuso felicemente un percorso di candidatura durato cinque anni che non solo ci ha visti prescelti dalla giuria ma soprattutto ci ha messo in rete con centinaia di realtà italiane e straniere, destando una curiosità fortissima nei media nazionali e internazionali, e praticamente vedendo già i ritorni concreti in turismo tradizionale e comunicazione frontale a partire dal 18 ottobre 2014, ora abbiamo di fronte altri otto anni di un lavoro che sarà implementato in quattro biennalità, già descritte e budgettate nel dossier presentato alla commissione giudicatrice». E in futuro? «Oggi - ha aggiunto ancora il primo cittadino -  la sfida è trasformare questo primo deposito di risorse, di sapere e di bellezza come argomento di lavoro / vita per tutti quelli che possono e vogliono diventare nostri partner di progetto. Una sfida enorme che si basa su un principio essenziale: la fiducia. E su una dote importante per chi lavoro a scavalco tra pubblico e privato: la responsabilità. Con un nemico principale da battere, l’invidia, male dei nostri tempi». «I primi due anni - ha fatto eco Paolo Verri, direttore del comitato Matera 2019 - saranno dedicati a strutturare la Fondazione come strumento collettivo aperto a tutte le più interessanti realtà del sud (alcune a titolo esemplificativo le abbiamo già citate, ma molte ne cercheremo e aderiranno sulla base dei propri interessi e stimoli), ma soprattutto a fare formazione: formazione di produttori di contenuti, formazione di mediatori di pubblico, formazione di personale amministrativo negli enti locali e anche tra i privati in grado di capire e di velocizzare i percorsi legislativi e funzionali necessari alla realizzazione più efficiente ed efficace del percorso. Come discusso con Charles Landry nella prima fase di candidatura e con Chris Torch e Bob Palmer nella seconda, lavorare ad una “creative burocracy” è assolutamente la base di tutti i percorsi culturali a venire nei sistemi urbani complessi». Il programma andrà avanti. Le annualità 2017 e 2018 saranno dedicate a produrre tra soggetti del territorio e della macroregione sud (Basilicata + Puglia + Campania + Calabria) e 54 città partner. 27 europee (una per ogni paese UE), 23 italiane (una per regione più le precedenti tre capitali della cultura, ovvero Firenze 1986, Bologna 2000 e Genova 2004) e 4 extraeuropee (da selezionare una per continente sulla base di interessi e istanze comuni, di problemi e sfide da affrontare come il tema delle città ipogee e rupestri, delle comunità con forte emigrazione intellettuale, di luoghi dove forte è il confronto tra vita agricola e vita urbana).

no comments


Mater Sacra 2015

L’ idea di Mater Sacra è quella di raccontare la storia più antica del mondo attraverso un progetto di “comunicazione” in cui l’illuminotecnica, il laser, i video e la narrazione audio puntino ad una visione urbana della città di Matera più moderna e assonante con le nuove tecnologie. Una città che si muove nel futuro senza rinnegare le sue profonde tradizioni.mater-sacra-murgia Infatti si tende a comunicare la città stessa attraverso una narrazione classica ma con modalità espressive assolutamente avanguardistiche dal punto di vista tecnologico. Ciò ha permesso a “Mater sacra” di candidarsi come un appuntamento di “turismo religioso” che si è proposto sempre con maggiore consapevolezza come un evento, che a nostro avviso, porta con sè un’ intensa spiritualità e nel contempo poesia e modernità. Si continuerà anche quest’anno su un momento di grande coinvolgimento emotivo che vedrà protagonista la Murgia e l’intera Gravina con la riproposizione della crocifissione di Gesù e dei due ladroni. Questo momento sarà accompagnato da un articolato intervento di drammatizzazione, fino al pianto della madonna ( “ Donna de Paradiso” di J. da Todi) che culminerà a sua volta, con la morte del redentore.Il progetto avrà una sua coda espressiva nella riproposizione di un’ installazione dedicata alla Santa Pasqua. Infatti, la nostra organizzazione si propone di modificare lo spettacolo dal giovedì, dedicata al presagio, al venerdì e sabato con la sua passione, e a un’installazione finale, con una diversa colorazione di luci accompagnate da musiche più festose, dedicata alla Santa Pasqua.Allo spettacolo di luci e suoni e drammaturgia “ Ricordati di me”, che vedrà protagonisti oltre 60 figuranti in costume, 15 cavalieri e un’area scenica che investirà l’intera gravina, da quest’anno si accompagnerà uno spettacolo pomeridiano dal titolo “ Processo a Gesù” che si terrà presso il Castello Tramontano il venerdì e il sabato con due repliche al giorno alle ore 17,00 e alle ore 18,30 e che vedrà protagonista il grande Michele Placido su testi di Raffaele Nigro. Attraverso l’acquisto di un biglietto di 10€ sarà possibile assistere allo spettacolo con Michele Placido e accedere successivamente, alla zona privilegiata per assistere allo spettacolo serale di luci e suoni dal titolo “ Ricordati di me”.
http://www.matersacra.it

no comments
Translate »